Posta Elettronica Certificata
Scopri tutti i vantaggi della posta con valore legale
DETTAGLI
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è sicura, veloce e semplice da utilizzare.
La PEC ha valore legale e garantisce l'invio e la consegna dei messaggi.
Caratteristiche principali:
Personalizzazione su dominio
Crea un indirizzo email personalizzato @pectuodominio per sottolineare la tua professionalitа o quella della tua impresa.
Archivio di sicurezza
Conserva tutto il contenuto dei messaggi e degli allegati oltre al registro della corrispondenza come previsto per legge dal DigitPA.
Email con valore legale
Adeguati senza problemi a quanto previsto dalla legge n.2 del 28/01/09. La PEC ha valore legale pari alla raccomandata A/R.
SMS giornalieri di notifica
Controlla la presenza di nuovi messaggi certificati mediante SMS di notifica inviati giornalmente a un orario prestabilito.
Abbiamo 3 soluzioni da proporti a partire da 21euro/anno, contattaci per maggiori informazioni.
IMPORTANTE:
Dal 29 novembre obbligo la Pec, la Posta Elettronica Certificata.
Tutte le societа d’impresa, i liberi professionisti, le Pubbliche Amministrazioni, dovranno attivare una Pec obbligatoria.
- Perchè dal 29 novembre 2011 è d’obbligo la Pec?
Ogni giorno le aziende, i liberi professionisti, le Pubbliche amministrazioni inviano documenti tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno, o semplice. L’obbligo di una Pec andrа a sostituire l’invio cartaceo delle comunicazioni importanti e l’email certificata Pec, sia se inviata, sia se ricevuta, avrа medesimo valore legale di una lettera raccomandata.
Le societа di nuova costituzione dovranno provvedere immediatamente all’apertura di una casella Pec obbligatoria nel momento stesso della costituzione della societа, pena la sospensione del procedimento di iscrizione al Registro Imprese.
- Come devono comportarsi le societа sia di persone che di capitali con la normativa sull’obbligo della Pec?
La comunicazione dell’indirizzo della casella Pec è obbligatoria verso il Registro Imprese dal 29 novembre 2011 per tutte le societа giа costituite al 29 novembre 2008, mentre i liberi professionisti, come commercialisti, avvocati, architetti, ingegneri, consulenti, dovranno comunicare tale dato entro la data indicata all’ordine o collegio di appartenenza.
Le Amministrazioni Pubbliche dovranno istituire una casella di posta certificata per ciascun registro di protocollo e ne darne comunicazione al CNIPA.
I liberi cittadini e le ditte individuali non hanno invece alcun obbligo di Pec, anche se viene comunque consigliato in quanto dal 01/04/2010 entrando in vigore la Comunicazione Unica per tutte le imprese, è stato stabilito che anche le individuali dovranno indicare, nella distinta della Comunicazione Unica, un indirizzo PEC così come specificato nel paragrafo precedente. Va ricordato che la PEC indicata dalle imprese individuali nel modello della Comunicazione Unica non sarа pubblicata nella certificazione e visura dell’impresa.
Dove Siamo
Web Service On Line
Corso Battaglione Aosta, 197
Aosta (AO) 11100 Italia
Tel. +39 347 0971004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.